Faq

Una raccolta delle domande e dei dubbi più frequenti che, in questa pagina, trovano una risposta chiara e semplice.

Scopri le faq

Faq

Scopri le faq

Adesioni

Costi

Definizioni

Fiscalità

Prestazioni

Rimborsi

Cessazione

Video tutorial

Adesioni

A breve usufruirò di un periodo di aspettativa lavorativa: come prosegue la mia iscrizione?

Secondo il Regolamento in caso di aspettativa, per garantire la copertura fino alla fine dell’anno solare in corso, l’azienda effettuerà nell’ultimo cedolino del dipendente una trattenuta a conguaglio fino a fine anno. Nel caso in cui l’aspettativa prosegua nell’anno successivo è a carico del dipendente, che abbia intenzione di continuare ad aderire al Fondo FASIE, il versamento della quota utile per l’adesione al Fondo FASIE comprensiva sia della quota annuale che la quota azienda.

Chi può aderire al Fondo FASIE?

Possono aderire al Fondo FASIE:

  • Lavoratori: con CCNL del settore “Energia e Petrolio”, a tempo indeterminato e determinato (con durata non inferiore a 1 anno) e quelli in forza all’estero e in aspettativa ed i loro familiari
  • Lavoratori: con CCNL del settore “Gas e Acqua”, a tempo indeterminato, determinato e di inserimento (con durata non inferiore a 1 anno) e i loro familiari
  • Lavoratori: con CCNL del settore “Industrie e Ceramiche”, a tempo indeterminato, determinato e di inserimento (con durata non inferiore a 1 anno) ed i loro familiari
  • Lavoratori: con CCNL del settore “Vetro e Lampade”, a tempo indeterminato, determinato e di inserimento (con durata non inferiore a 1 anno) e i loro familiari
  • Lavoratori: con CCNL del settore “Attività Mineraria”, a tempo indeterminato, determinato e di inserimento (con durata non inferiore a 1 anno) e i loro familiari
  • Pensionati e i loro familiari, sempre che gli stessi (pensionato e familiari) risultino iscritti all’atto del pensionamento (da almeno 36 mesi)
  • Dipendenti delle Organizzazioni firmatarie i CCNL e i loro familiari
  • Gli appartenenti al nucleo familiare dei lavoratori/pensionati
Come posso avere le credenziali?

Bisogna registrarsi all’Area Riservata una volta inseriti tutti i dati verrà inviata una mail con la password con la quale è possibile accedere al portale dedicato. Dopo aver effettuato l’accesso è possibile modificare la password nella sezione Profilo.

Come si aderisce al Fondo FASIE?

L’adesione al Fondo FASIE avviene mediante la compilazione dell’apposito modulo di adesione (scaricabile dal sito nella sezione “Modulistica” o nella pagina dedicata al Settore di appartenenza) che il dipendente deve compilare e consegnare al proprio datore di lavoro il quale ne curerà la trasmissione al Fondo entro le scadenze previste da Regolamento. Le iscrizioni decorrono: dal 1° luglio per le adesioni pervenute entro il 30 aprile; dal 1° gennaio per le adesioni pervenute entro il 31 ottobre.

È obbligatoria l'adesione al Fondo FASIE?

L’adesione al Fondo FASIE è sia volontaria che prevista da contrattazione.

 

Nascita di un figlio: posso iscriverlo al Fondo FASIE?

Da Regolamento quando si verifica la nascita di un figlio, “l’evento deve essere tempestivamente e comunque non oltre 30 giorni dall’evento comunicato al Fondo mediante compilazione di apposito modulo ed alla società di appartenenza. Se l’evento non è comunicato entro il predetto termine, si applicano le decorrenze dell’adesione prendendo a riferimento la data di comunicazione dell’evento”.

Tuttavia, c’è da fare un precisazione in base all’opzione scelta dall’iscritto: per l’opzione Base e Plus i figli possono essere iscritti sin dal giorno successivo alla nascita, poiché per queste opzioni il nucleo è sempre compreso. Nel caso, invece, delle opzioni Standard ed Extra, i figli possono essere dichiarati sin da subito come nucleo se la comunicazione della nascita perviene entro 30 giorni dall’evento; altrimenti per l’iscrizione bisogna rispettare le solite finestre: 1° luglio se il modulo viene consegnato entro il 30 aprile dello stesso anno e 1° gennaio se il modulo viene consegnato entro il 30 ottobre dell’anno precedente.

I miei familiari possono continuare a essere iscritti nella mia polizza se vado in pensione?

Il Fondo garantisce la possibilità al neopensionato di poter mantenere l’iscrizione dei componenti del suo nucleo familiare o dei familiari conviventi che risultano già iscritti al momento del pensionamento.

Sono prossimo alla pensione: cosa devo fare?

Il Regolamento disciplina la prosecuzione volontaria. Se un dipendente va in pensione in corso d’anno e decide di proseguire l’iscrizione al Fondo FASIE deve compilare il modulo di prosecuzione volontaria (che può scaricare dal sito nella sezione “Modulistica” o nella pagina del Settore di appartenenza) e inviarlo debitamente firmato entro e non oltre il 1° dicembre dell’anno in corso.

Qualora il pensionamento avvenisse nel mese di dicembre, la scadenza è posticipata al 31 dicembre.

L’Opzione Plus estende la copertura anche al coniuge della lavoratrice, del lavoratore o del prosecutore volontario. Nel caso in cui il coniuge risultasse già iscritto al Fondo, perché dipendende di uno dei CCNL cui il FASIE si rivolge, è possibile annullare la sua iscrizione e inserirlo come familiare o convivente del lavoratore o prosecutore iscritto con l’Opzione Plus?
No, i lavoratori e i prosecutori volontari cui si applicano i CCNL Energia e Petrolio, Gas e Acqua, Industrie Ceramiche, Vetro e Lampade e Attività Minerarie non possono essere iscritti quali familiari o conviventi di altro lavoratore o prosecutore volontario se già iscritti al Fondo.
La prosecuzione volontaria può comprendere anche i familiari?
Sì, se iscritti prima del pensionamento.
Se un prosecutore volontario si dimentica di provvedere al pagamento della quota annuale, perde diritto all'iscrizione per l'anno successivo o per sempre?
Perde il diritto all’iscrizione per sempre.
Sono iscritto/a al Fondo FASIE con l’Opzione Sanitaria Extra e mia/o figlia/o compie 27 anni, diventando così convivente. A chi devo comunicarlo?
La comunicazione deve essere fatta al Fondo FASIE solo e soltanto attraverso l’azienda.
Si ricorda che per quanto riguarda i familiari conviventi, il titolare del nucleo deve presentare (sempre all’azienda che si occupa poi di trasmettere la comunicazione al Fondo) il certificato dello Stato di Famiglia che attesta che il convivente è domiciliato nello stesso luogo del titolare. Se il convivente ha più di 26 anni, ma vive in un altro indirizzo rispetto a quello del titolare, non può mantenere la sua iscrizione al Fondo. Questo vale anche per l’Opzione Sanitaria Standard.

Costi

Come verso i contributi al Fondo?

I contributi a carico dei lavoratori saranno trattenuti mensilmente dalle aziende e versati dalle aziende stesse al Fondo entro il giorno 16 del mese successivo.

I pensionati provvederanno direttamente ai versamenti con M.A.V. inviato dal Fondo mezzo Posta.

Quanto costa partecipare al Fondo FASIE?

Il costo di partecipazione al Fondo FASIE è correlato all’opzione prescelta dall’iscritto.

È previsto un contributo dell'azienda?

Sì, per i dipendenti, nella misura stabilita dagli accordi sindacali.

Definizioni

Chi siamo?

Fondo FASIE è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa costituito in attuazione degli accordi sindacali stipulati tra CONFINDUSTRIA ENERGIA e le OO.SS.LL (FILCTEM CGIL, FEMCA CISL, UILTEC UIL).

Cosa si intende per familiari?
Per familiari si intendono il coniuge, i figli sotto i 26 anni.

Fiscalità

Posso detrarre dal 730 le fatture che il Fondo FASIE mi ha già rimborsato?

Le spese sanitarie relativamente alle quali l’iscritto ha avanzato una richiesta di rimborso al Fondo sono detraibili per la parte rimasta a carico dell’assistito.

Posso detrarre il costo del Fondo FASIE dal 730?

Aderire al Fondo FASIE è fiscalmente conveniente: non c’è prelievo di imposta sui contributi versati e gli stessi sono deducibili annualmente entro un plafond di € 3.615,20. La deducibilità interessa anche i contributi versati al Fondo per i componenti del nucleo familiare. Il risparmio fiscale è pari all’aliquota marginale. La deduzione è a cura del datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta.

Prestazioni

Come faccio a prenotare una prestazione sanitaria?

Per fruire dei servizi del Fondo puoi accedere al sito collegandoti a www.fasie.it, 24h su 24, 365 giorni l’anno.
Per gli iscritto è disponibile il numero 051. 35.42.002. Per la gestione dei servizi la Centrale è attiva dalle ore 8:30 alle ore 19:30 dal lunedì al venerdì, per prestazioni di assistenza il numero telefonico è utilizzabile h24.

Posso recarmi direttamente per eseguire la prestazione presso una struttura convenzionata con il Fondo FASIE senza avvisare la Centrale Operativa?

No, è necessaria autorizzazione preventiva (preavviso 48 ore lavorative) da richiedere alla Centrale Operativa oppure tramite Area Riservata sia da sito che da App.

Le prestazioni sanitarie devono essere effettuate esclusivamente presso le strutture sanitarie convenzionate?
No, è prevista la possibilità di effettuare prestazioni anche presso strutture sanitarie non convenzionate richiedendo successivamente al Fondo il rimborso delle spese sostenute, secondo le modalità e le condizioni previste da ciascuna Opzione Sanitaria. Per maggiori dettagli è possibile contattare la Centrale Operativa al numero 051 3542 002, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 19:30.
Quale è la differenza - in termini di massimali - tra i ricoveri per grandi interventi chirurgici e i ricoveri ordinari, anche in regime di day-hospital?

La differenza è nel massimale che per i primi è pari a €155.000 per ogni annualità e per i secondi €77.500 per ogni annualità. In caso l’iscritto scegliesse l’Opzione Plus i massimali sono da intendersi per nucleo familiare. Si consiglia di consultare il Piano Sanitario per ulteriori informazioni e verificare le franchigie applicate.

Le strutture convenzionate erogano tutte le prestazioni previste dal Piano Sanitario?
No, rimane a discrezione delle strutture se convenzionarsi e quali prestazioni del Piano Sanitario erogare. Per maggiori dettagli è possibile contattare la Centrale Operativa al numero 051 3542 002, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 19:30.
Se voglio cambiare Opzione Sanitaria, la soglia dei 5 anni richiesta o necessaria per la prosecuzione volontaria viene calcolata sulla prima iscrizione o bisogna essere nella stessa Opzione da 5 anni?
La soglia dei 5 anni viene calcolata sulla prima iscrizione.
Quali sono le condizioni per poter usufruire dell’ambulanza in caso di ricovero?
L’ambulanza è prevista sempre in caso di grande intervento. Per l’Opzione Sanitaria Base è prevista anche in caso di ricovero ordinario con intervento. Per le Opzioni Standard, Extra e Plus è previsto anche in caso di ricoveri ordinari con o senza intervento anche in regime di Day Hospital.
Quanto descritto sopra vale per gli iscritti al Fondo cui si applicano i CCNL Energia e Petrolio, Gas e Acqua, Industrie Ceramiche e Attività Minerarie.
Per il Vetro e Lampade invece in caso di infortunio o di malattia, la Centrale Operativa è a disposizione per organizzare il trasporto “programmato” in ambulanza, su tutto il territorio nazionale: presso l’Istituto di cura dove deve essere ricoverato, dall’Istituto di cura presso cui è ricoverato a un altro ritenuto più idoneo, all’abitazione al momento della dimissione dall’Istituto di cura. I costi saranno a carico del Fondo sino alla concorrenza di un importo pari a quello necessario per compiere 200 Km di percorso complessivo (andata e ritorno).

Rimborsi

Come mi rimborsa il Fondo FASIE e in quanto tempo?

Il rimborso avviene tramite bonifico bancario sul c/c del dipendente o del pensionato, di norma entro 30 giorni dal completamento della pratica di richiesta (se la documentazione è completa).

Dove devo inoltrare la richiesta di rimborso?

Trasmettendo online le richieste di rimborso unitamente alla documentazione giustificativa mediante la scansione del documento oppure mezzo posta dovrà pervenire al Fondo Sanitario al seguente indirizzo: UNISALUTE SERVIZI – DIVISIONE SI-SALUTE VIA LARGA, 8 – 40138 BOLOGNA (BO).

Dove posso consultare lo stato delle mie pratiche?

In qualsiasi momento, è consentito agli iscritti verificare lo stato delle proprie pratiche accedendo, tramite le credenziali di accesso comunicate dal Fondo, all’Area Riservata presente sul sito internet www.fasie.it

Dove trovo i moduli di rimborso?

Tutta la modulistica per le domande di rimborso è reperibile nella pagina del Settore di Appartenenza o alla pagina del sito “Documenti utili”.

In caso di spese per prestazioni sanitarie all'estero, il Fondo FASIE mi rimborsa?

Sì, il Fondo FASIE rimborsa le spese sanitarie sostenute in tutto il mondo, nell’ambito dei limiti del “Nomenclatore/Tariffario”.

Quali sono le informazioni che devo possedere per presentare una richiesta di rimborso per le prestazioni, previste dal Fondo, ed effettuate presso strutture non convenzionate?
Nella fattura devono essere specificate le singole voci di costo in quanto non tutte le prestazioni sono coperte dal Fondo FASIE.
Quanto tempo ho per presentare le fatture per le prestazioni effettuate in forma indiretta?
Le fatture devono essere presentate al Fondo entro 60 gg dall’emissione.

Cessazione

Come si esce dal Fondo FASIE?

L’iscrizione al Fondo cessa nei casi di cessazione del rapporto di lavoro, attribuzione della qualifica di dirigente, rinuncia volontaria.
In caso di rinuncia volontaria, la disdetta deve pervenire al Fondo entro il 1° dicembre e l’uscita avrà effetto dal 31 dicembre successivo. L’uscita dal Fondo del lavoratore comporta l’uscita automatica del relativo nucleo familiare iscritto.

I NOSTRI VIDEO TUTORIAL

INDICAZIONI OPERATIVE PER GLI ASSOCIATI VETRO E LAMPADE 2024 (VIDEO)

FASIE, PACCHETTO PREVENZIONE CARDIOLOGICA 2024: ECCO COME PRENOTARE LA VISITA

Tutorial di iscrizione per le aziende del settore VETRO E LAMPADE